Descrizione
“Ginko, you are such a jerk” was a quip of the poet Victor Cavallo, of which the artist Gino De Dominicis —for whom Carella often worked as an assistant— was very fond. He liked it so much that he even thought about making an empty book, with only this phrase as its title.
The puzzle magazine Ginko quanto sei stronzo created by Anna Franceschini is an anthology of stories related to Simone Carella and Beat 72, presented in the form of word games. The starting point is the theatre performance of Fecaloro, a poem by Elio Pagliarani that was presented with an intervention in the space during Spoleto Off, the programme organized by Dioniso Teatro.
A large checkerboard hosted a battleship game of actors, who as they waited for the public to make a move remained still in their numbered squares. The performance could be activated or remain motionless, with the audience as its driving force. The request to get involved in this version of Fecaloro is an invitation that is also found on the pages of the magazine. Amidst anagrams, acrostics, connect-the-dots, crossword puzzles and other games, an alternative way of narrating and teaching emerges, playful but at the same time experimental, in which participation has a central role.
«Ginko, quanto sei stronzo» era una battuta del poeta Victor Cavallo che piaceva molto all’artista Gino De Dominicis a cui Carella spesso faceva da assistente.
A De Dominicis piacque cosi tanto che pensò pure di realizzare un libro vuoto con in copertina solo la frase come titolo.
La rivista di enigmistica Ginko quanto sei stronzo realizzata da Anna Franceschini è una raccolta di storie appartenenti a Simone Carella e al Beat 72 presentate in forma di giochi linguistici. Il punto di partenza fu la rappresentazione teatrale del Fecaloro, una poesia di Elio Pagliarani che fu presentata con un intervento nello spazio durante Spoleto off, il programma organizzato dal Dioniso Teatro.
Una grande scacchiera accoglieva una battaglia navale di attori che, nell’attesa di un intervento del pubblico, stavano fermi nelle loro caselle numerate. Lo spettacolo poteva essere attivato o restare immobile, il motore erano gli spettatori.
La richiesta di lasciarsi coinvolgere in questa versione del Fecaloro è un invito che si ritrova anche nelle pagine della rivista. Tra anagrammi, acrostici, unisci i puntini, cruciverba ed altri giochi emerge un modo di raccontare e insegnare un approccio alternativo, ludico ma al contempo sperimentale in cui la partecipazione assume un ruolo centrale.