Anna Franceschini
IL VINO BLU
2020

 50,00

MORE INFO

COD: ED011 Categoria:

Kit for “The Blu Wine”: illustrated box with instructions
3 x 10 x 1.5 cm
food colouring capsules, approx. 1g in sachet
Edition of 200 numbered copies


Kit per “Il Vino Blu”: scatola illustrata con istruzioni
cm 3 x 10 x 1,5
capsula colorante alimentare, circa 1g in bustina
Edizione di 200 esemplari numerati

Descrizione

In 1967, an enormous cellar on two levels is rented. The occasion is Spoleto Off, a non-commissioned festival in the city that has long hosted the famous Festival dei Due Mondi.

This was an important year to infiltrate the festival, its tenth edition, with a programme full of famous names like Jerzy Grotowski.
Giancarlo Celli, with his Dioniso Teatro, settles into the space, attracting attention and the eyes of journalists. Confirming his long-term obsession, already developed in the theatre’s Roman headquarters, he sets out to stimulate audience participation.

The research focuses on a spectacle-event that would not restrict the viewer to its time of performance, because there was no performance, actually. In Celli’s research the term ‘performance’ had been put aside, in favour of something that would indicate another type of involvement. Often, at Spoleto Off, the end of each evening included the contribution of a person Simone Carella defined as the last of the Surrealists: artist and writer Giordano Falzoni.

His “advertising shows” were atypical, playful and simple, giving rise to a worldly ritual, to what Celli defined as a theatrical assembly.
Bottling the Blue Wine was one such ritual. Falzoni designed the labels, each person chose their own bottle, and the production of a fantastic, blue, undrinkable wine began. In the narrative of telling many stories about Carella’s life, Anna Franceschini too has decided that objects are very good actors. Il Vino Blu by the artist is a kit, complete with instructions: a box with a capsule of powdered water-soluble colouring to make it easy to prepare the same beverage at home, whether alone or in company, the idea is to improvise a composition, of words or ingredients.

Improvisation is also a way of doing things, a type of behaviour, which leads the individual to perceive a situation as good, to be open to an emotion. As we improvise, we can enjoy the results gradually, as things unfold. The instructions, like a battlefield, become the place in which it is clear that what we are enjoying is the moment, the surprise when the water becomes effervescent for a second before yielding to its transformation.

* Artistic product, not for food use.


È il 1967 e viene affittata una cantina, grande e immensa, su due piani. L’occasione è quella di Spoleto off, un festival non richiesto all’interno di una città che storicamente ospita l’acclamato Festival dei Due Mondi.

Era un’edizione importante in cui infiltrarsi, la decima, ricca di nomi di rilievo come Jerzy Grotowski.
Giancarlo Celli con il suo Dioniso Teatro si insedia e occupa uno spazio che riscuote attenzione e richiama sguardi giornalistici. Fermo alla sua ossessione di sempre, elaborata già nella sede ufficiale romana, cerca di stimolare la partecipazione del pubblico.

La ricerca era quella di uno spettacolo-avvenimento che fosse in grado di non vincolare lo spettatore al tempo della rappresentazione, poiché, di fatto, nessuna rappresentazione esisteva veramente. Nella ricerca di Celli il termine ‘rappresentazione’ era stato infatti accantonato per qualcosa che dichiarasse un altro tipo di coinvolgimento.
Spesso, a Spoleto off, a chiusura di ogni serata si inseriva il contributo di colui che Simone Carella definiva come dell’ultimo dei surrealisti: Giordano Falzoni, artista e scrittore.

Irregolari, ludici ed elementari i suoi advertising show davano vita a un rituale mondano, a quella che Celli definiva come un’assemblea teatrale.
Imbottigliare il Vino Blu era uno di questi riti: Falzoni disegnava le etichette, ognuno sceglieva la propria bottiglia e si iniziava così la produzione di un vino fantastico, azzurro e imbevibile. Nel raccontare il racconto di tante storie che riguardano la vita di Carella, anche Anna Franceschini ha deciso che gli oggetti recitano molto bene. Il Vino Blu dell’artista è un kit con istruzioni: una scatola con una capsula di colorante idrosolubile in polvere per poter realizzare comodamente da casa la bevanda.

In solitudine o in compagnia si tratta di improvvisare una composizione, sia essa di parole o ingredienti. Anche l’improvvisazione è un modo di fare, un comportamento, che porta l’individuo a esperire una situazione come buona, per lasciarsi emozionare. Là dove si improvvisa è possibile godere dei risultati man mano, delle cose che procedono. Le istruzioni come un campo di battaglia divengono il luogo in cui è chiaro che ciò che si gode è l’immediato, la sorpresa di quando l’acqua diviene per un secondo effervescente prima di cedere alla sua trasformazione.

* Prodotto artistico, non ad uso alimentare.